Punti di vista da un altro pianeta

Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2016

Petrolio, la meravigliosa schiavitù

Anche questa mattina per andare al lavoro ho costeggiato un pezzo del tratto finale del fiume Polcevera nel quale è avvenuto lo sversamento di petrolio all'indomani del referendum sulle trivelle andato (quasi) deserto. In questi giorni hanno transennato un pezzo di strada per permettere di operare ai mezzi di bonifica, anche se l'impressione che si ha da fuori – magari del tutto sbagliata – non è quella dell'urgenza. Ogni tanto compare anche qualcuno dell'ENPA per cercare di dare salvezza agli animali, in particolare gli uccelli, che sono stati impregnati della grassa onda nera e liquamosa. La gente del quartiere Fegino, la zona da cui è partito lo sversamento, a pochi chilometri da qui, mugugna, dice che l'aria è irrespirabile, che hanno sentito l'esplosione della condotta, che hanno paura, che non se ne può più. Chissà quelli di costoro che non sono andati a votare il giorno prima, che il giorno prima se ne sono sbattuti le palle, che si sono fatti una risata, una gita fuori porta, una mangiata di pasta al pesto, che hanno detto "tanto non serve a niente", cos'hanno pensato il giorno dopo. Probabilmente niente di niente. La gente si assolve sempre. Le colpe sono sempre altrove, non sono mai le nostre.

Ma è sbagliato demonizzare il petrolio. Se vogliamo questo mondo, il mondo come lo conosciamo e nel quale ci piace vivere (vi piace, no, avere l'auto sotto il culo per andare a comprare le sigarette nella tabaccheria a 700 m di distanza e poi scorrazzare con la moto in riviera, lungo il lago, su per i tornanti della montagna, il vento nei capelli, moderni cow-boy di una frontiera immaginata, anche solo per sentirvi liberi e onnipotenti per qualche ora?) dobbiamo tenercelo, il petrolio. Almeno ancora per qualche generazione, finché ce ne sarà (abbastanza per tutti). Sì, d'accordo le rinnovabili. Ma non crediate che costruire una turbina eolica o un pannello solare sia un processo immune dall'utilizzo del petrolio o dei suoi derivati (solo che magari, invece di inquinare qui, inquina là). Sì, d'accordo le auto elettriche, quelle a idrogeno, quelle ad aria compressa, quelle ad acqua e quelle dei Flintstones. Ma benché si possa legittimamente pensare che le lobby petrolifere colluse con la politica remino contro il processo di sviluppo di alternative, il punto è che comunque ci piace così, che va bene così. Andiamo, non dite che non è vero. Va bene così e piace così anche a coloro che sono andati a votare SI al referendum sulle trivelle, figuriamoci a chi non c'è andato o ha votato NO.

Quindi il problema non è e non può essere il petrolio, almeno non rispetto a questo tipo di eventi (poi il petrolio è un ingranaggio decisivo anche in questioni di politica internazionale, ma quelle sono altre e ben più complicate faccende). Il problema è – come sempre – la speculazione, sistematica, che impregna il sistema come una grassa onda nera e liquamosa che però è ben più difficile da bonificare, perché elusiva, sfuggente, endemica, nascosta nelle pieghe di un'immoralità tradizionale, che risiede giusto pochi passi al di là dei confini della legalità, ma quanto basta per fungere da detonatore per l'esplosione di disastri. Gli incidenti che capitano per vera fatalità sono una percentuale irrisoria. Tutti gli altri capitano per scarsa manutenzione, per scarsa sicurezza, per scarso personale, per scarsità di qualcosa che qualcuno aveva previsto dovesse esserci a garanzia dell'incolumità delle persone e dell'ambiente, ma che, a posteriori, in genere si scopre che non c'è (pare che l'impianto IPLOM in questione sia molto vecchio e praticamente senza alcun tipo di sicurezza o piano di emergenza in caso di guasto, nessun allarme, nessuna valvola di intercettazione). E tutti questi fattori riconducono sempre a una sola radice: il risparmio. E il risparmio è anche quello che fa' sì che, magari, a incidente avvenuto, ci siano solo cinque mezzi per la bonifica, invece di cinquanta. E in un settore ricco che non mi risulta conosca crisi come quello petrolifero, risparmiare non significa sopravvivere, risparmiare significa guadagnare di più. Quindi non date la colpa al petrolio, come fosse il muco del demonio pronto a impestarvi. No. Il problema siamo noi. Il problema è che non ne abbiamo mai abbastanza. Come dite? "La colpa è dei petrolieri!"? Avete ragione: le colpe sono sempre altrove, non sono mai le nostre. Però la prossima volta almeno andate a votare.

giovedì 21 aprile 2016

L'amore ai tempi del referendum

Non illudetevi. Non è stato l'appello di Renzi. Magari fosse stato così. Renzi si è appropriato di qualcosa su cui lui faceva conto: la pigrizia (fisica e morale), l'indolenza civica, la scarsità di senso dello Stato, la mancanza di consapevolezza dell'essere cittadini, l'oblio di tutto quello che è stato necessario pagare alla Storia per poter avere il diritto di tracciare una X su un foglio di carta. E non è certo questo referendum a far emergere questa triste realtà. Sapete qual è il punto, quello vero? È che la gente (per lo più) se ne sbatte. È tutto qui. Alla gente frega solo di quello che la tocca direttamente, sulla pelle, sulla carne, dentro il sangue e i suoi nervi. Mentre il concetto di voto e - soprattutto - di referendum presuppone una visione più ampia di se stessi all'interno di una comunità di persone che, anche solo per questo motivo, condividono un "bene comune". C’è un senso di solidarietà nel votare a un referendum, un senso che questo paese non ha. Tutto questo non c'è. Non so se è stato perduto o se non c'è mai stato. So che vige il paradigma dell'ognuno per sé, della mia auto in doppia fila, delle tasse che riesco a evadere, delle raccomandazioni che riesco ad avere, dei favori che riesco a ottenere, delle persone in coda che riesco a saltare. Fa tutto parte dello stesso, triste quadro, di quello che siamo diventati o - forse meglio - di quello che non siamo mai stati e (forse) non saremo mai. Italiani.

mercoledì 2 marzo 2016

Se il problema (alla fine) è Tobia Antonio

Visto che alla fine - vi piaccia o no - Tobia Antonio (figlio di Vendola e del suo compagno) esiste, vorrei soffermarmi su un aspetto che trovo molto interessante e che riprende parzialmente quanto ho già riportato qualche giorno fa riguardo la presa posizione sul tema da parte dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte. L'idea mi è stata sollecitata da un pezzo uscito un paio di giorni fa sul Fatto Quotidiano a firma Alex Corlazzoli in cui si immagina l'impatto di Tobia Antonio con la scuola tra sei/sette anni. Corlazzoli sostiene che, pur nelle attenzioni e nell'amore che i due padri daranno al figlio, difficilmente l'Italia saprà garantire a Tobia Antonio una vita senza discriminazioni a partire da quelle che rischierà di trovare a scuola da parte dei suoi compagni che lo vedranno, per dire, sempre accompagnato da uno o due padri e mai da una madre.

Questo, come dicevo, riprende la questione sollevata dagli psicologi, i quali affermano che l'unico vero problema dei figli di omosessuali non proviene dalla famiglia con due madri o due padri, bensì dalle discriminazioni che la società metterà loro di fronte come bastoni tra le ruote psicologici ed esistenziali. E tutto questo è molto logico e condivisibile. Ma perché allora deve farne le spese Tobia Antonio? Voglio dire: Tobia Antonio viene discriminato? Bene, allora sapete cosa facciamo? Eliminiamo Tobia Antonio ed eliminiamo il problema. Cioè, insomma, il triste paradosso è che invece di pensare all'educazione all'uguaglianza dei più giovani (ma anche dei più vecchi), e a eliminare così le piccole e grandi discriminazioni che potenzialmente potrebbero rendere la vita di Tobia Antonio un inferno, preferiamo eliminare Tobia, ovvero togliere a Tobia – e a quelli come lui – la possibilità di esistere ovvero di avere una famiglia (di qualsiasi genere, purché lo ami) in cui crescere.

Non potremmo invece prendere Tobia Antonio e le altre piccole creature che sono già nella sua situazione o che saranno nella sua situazione, come stimolo per impegnarci, tutti quanti (io, tu che leggi, il tuo fruttivendolo, Giovanardi, l'autista del bus che hai preso stamane, Alfano ecc. ecc.), per garantire loro un futuro senza nessun tipo discriminazione? Non potremmo dire: Tobia Antonio e gli altri come lui meritano non solo una famiglia che li ami, ma anche una società che non li guardi strano, che li accetti, che li consideri come tutti quanti gli altri, che non si ponga neanche il problema della loro diversità, perché non c'è niente di veramente diverso in loro e, anche se ci fosse, la diversità deve arricchire, non impaurire? Se è vero che ci riempiamo sempre la bocca con la retorica dell'infanzia e che dobbiamo sempre essere dalla parte dei bambini, perché in questo caso non siamo dalla loro parte? E questo dovrebbe essere un dovere morale di tutti i cittadini, sia di quelli che sono d'accordo, sia di quelli che non lo sono. Perché quelli come Tobia Antonio esisteranno sempre e non c'è modo di evitarlo, per quante leggi, paletti o sbarramenti giurisprudenziali potranno essere messi. Ed è troppo comodo pensare di eliminare il problema, eliminando queste creature, solo perché ad alcuni (molti?) piace restare omofobi, o perché cercare di non esserlo costa troppa, troppa fatica.

martedì 23 febbraio 2016

Il problema della genitorialità omosessuale (come un corto circuito)

La cosa più intelligente e razionale (e condivisibile) che ho sentito dire in questi giorni sulla questione della stepchild adoption e, più in generale, sulla questione dei figli cresciuti in famiglie omosessuali, proviene dall'Ordine degli Psicologi del Piemonte che la scorsa settimana ha emesso un comunicato nel quale, attraverso il suo presidente Alessandro Lombardo, ha espresso la propria posizione ufficiale sull'argomento, peraltro in linea con il dossier consegnato il 9 febbraio scorso dagli psicologi italiani ai senatori che si apprestano a votare il ddl Cirinnà (e che, raccogliendo oltre 70 lavori sparsi su oltre quarant'anni, dimostra come non sussista alcuna evidente "connessione tra genere sessuale dei genitori e specifici disagi del minore"). E se da una parte quello che esprime è, a ben vedere, quasi ovvio, dall'altra configura una situazione tristemente paradossale.

In breve il concetto è il seguente. Secondo gli psicologi l'unico vero problema peculiare cui possono andare incontro i figli di coppie omosessuali, un problema dunque cui possono essere esposti questi individui proprio a causa della loro condizione di figli di coppie omosessuali (perché tutti gli altri tipi di problemi ce li possono avere tutte quante le tipologie di famiglie esistenti), è semplicemente quello di essere potenzialmente esposti a contesti omofobici. Il problema dunque non è insito nel tipo di famiglia in cui si vive, il problema è la discriminazione cui questa famiglia potrà andare incontro nelle sue relazioni all'interno della comunità.

In buona sostanza questo significa che, tutti coloro che si scagliano (almeno) contro questa parte del ddl Cirinnà – esprimendo in questo modo una riserva di matrice omofobica – sono di fatto essi stessi la causa di quei problemi da cui dicono di voler proteggere i figli di coppie omosessuali, ragione per cui si scagliano (almeno) contro questa parte del ddl Cirinnà. In altre parole, un problema effettivamente esiste, ma sono loro stessi a crearlo proprio nel momento in cui pretenderebbero di trovare la sua soluzione. Insomma, casomai ce ne fosse stato ancora bisogno, questa è l'ennesima conferma che il vero (e unico) grave problema è l'omofobia. E su questo non dovrebbe esserci bisogno di dire altro.

venerdì 19 febbraio 2016

Quel che sarà delle unioni (in)civili

Quando ho letto del rinvio del ddl Cirinnà sono stato a un passo dal correre in bagno a vomitare. Nauseato di come questa classe politica ipocrita e opportunista stia facendo il minuetto dei veti incrociati e della propaganda politica sulla pelle dei diritti fondamentali di una parte di nazione (tutti quanti, compresi i duri e puri del M5S, che proprio per la loro ostentata durezza e purezza in questo frangente hanno fatto la figura più meschina, ormai perfettamente integrati e lubrificati nell'ingranaggio che dicevano di voler scardinare come una scatoletta di tonno).

Quanto ancora l'Italia dovrà farsi riconoscere nel mondo per la sua ipocrisia religiosa (o la sua sudditanza vaticana), per la sua mentalità retrograda, per la sua drammatica mancanza di senso di civiltà, per la sua triste incapacità di entrare nella modernità? Per quanto ancora dovremo vergognarci con il resto dell'Europa per quanto un popolo di stronzi (altro che poeti, santi e navigatori) noi siamo?

Perché a parte i diretti interessati, sono davvero pochi coloro cui importa di questo ddl. Eppure la politica e i media si comportano come se fregasse a tutti, fanno credere che freghi davvero a tutti e finisce che adesso tutti credono che importi davvero loro qualcosa. Invece non è così. Come è già successo per altri scontri epocali combattuti per altre conquiste di civiltà come il divorzio o l'aborto, in cui come sempre succede in questi casi la gente si straccia le vesti, lancia anatemi, sentinella in piedi, ulula e giovanarda, quando questo ddl - o uno molto simile a esso - entrerà in vigore, improvvisamente la gente che si stracciava le vesti, che lanciava anatemi, che sentinellava in piedi, che ululava e che giovanardava, tutta questa gente - puf - sparirà. Succederà che tutta questa gente improvvisamente si renderà conto che a loro il ddl Cirinnà non avrà cambiato nulla, ma proprio nulla di nulla, che nulla sarà loro tolto e che potranno fare la loro vita esattamente come facevano prima. Dunque tempo una puntata di C'è posta per te e se ne saranno dimenticati. Certo, magari nel frattempo i loro vicini (o le loro vicine) di casa - che loro continueranno a guardare un po' di traverso - saranno più felici. Ma non è detto che dovranno esserne per forza invidiosi.

lunedì 14 settembre 2015

Il vampiro di successi (sicuri)

Renzi, si vede, è uno ambizioso. Uno perennemente con l'acquolina in bocca. Non sarebbe arrivato dove è ora, nel modo in cui l'ha fatto, se non fosse così. Uno che, dietro quello sguardo da pesce lesso alla Mr. Bean, mostra i denti e azzanna duro. Un coccodrillo, con tutto l'armamentario completo, comprese le lacrime. Ma soprattutto è uno che ha fame di vittorie, uno cui non bastano le proprie (quali?), uno che non vede l'ora di fregiarsi anche di quelle altrui. Così, in quella che è stata una perfetta mossa berlusconica, non ha perso l'occasione di volare a New York per appropriarsi della vittoria italiana, qualunque fosse, agli US Open, tra Flavia Pennetta e Roberta Vinci. Dunque l'ha fatto in veste ufficiale, con tanto di volo di Stato, sostenuto dall'arroganza di chi ha ritenuto risibile curarsi delle polemiche che, ovviamente, un gesto come questo avrebbe scatenato rispetto ai costi della trasferta che sarebbero gravati sul bilancio dello Stato, ovvero sui contribuenti. Voleva fare come Pertini al Mundial, Renzi, con la sola differenza che Pertini dal Mundial avrebbe potuto uscire sconfitto, mentre dagli US Open l'Italia ne sarebbe uscita vincitrice comunque. Se in finale ci fosse stata solo una delle due italiane, pensate che Renzi ci sarebbe andato a New York, col rischio di vederla perdere?

Ma c'è anche un secondo, importante, dato da considerare, ovvero che Renzi evidentemente non ci capisce un accidente di tennis, difatti bisognerebbe insegnargli la differenza tra torneo del Grande Slam e Coppa Davis. Perché quest'ultima è effettivamente una gara tra squadre nazionali, gestita dalla Federazione Italiana Tennis, quindi un'istituzione strutturata all'interno dell'apparato dello Stato, mentre i tornei del Grande Slam (come tutti quelli dell'ATP Tour) sono confronti tra privati cittadini del mondo. Quindi sul centrale di Flushing Meadows, Roberta Vinci e Flavia Pennetta NON rappresentavano l'Italia. Non in maniera ufficiale. Hanno semplicemente rappresentato se stesse come individui, solo accidentalmente italiane. E la loro vittoria, quella di cui Renzi si è voluto appropriare facendosi ritrarre con loro per alimentare subliminalmente l'immagine vincente sua e della "sua" Italia, NON è affatto una vittoria dell'Italia. Per questo Renzi a New York poteva certo andarci, ma non in veste ufficiale, perché quella non era una manifestazione di una squadra nazionale come lo sarebbe stato se fosse stata, per restare appunto in ambito tennistico, la Coppa Davis, per la quale dunque sarebbe invece stato giustificato, persino andarci con un volo di Stato.

Così, anche in quest'occasione Renzi ha dimostrato la sua migliore attitudine, quella di vincere con le vittorie altrui. Non l'ha forse fatto anche con le elezioni?

Per la cronaca, ieri la squadra nazionale di ginnastica ritmica ha vinto il mondiale, ma a Stoccarda Renzi non l'ha visto nessuno.

martedì 24 marzo 2015

Vanessa, Greta e la febbre siriana

Al di là del fango popolare, al di là delle strumentalizzazioni politiche, al di là delle verità opinabili, al di là di tutto quanto, perché Greta e Vanessa dovrebbero voler tornare nella polveriera della Siria? Per dimostrare che cosa? Che sono tipe con le palle? Che i loro ideali sono incrollabili baluardi nella tempesta della becera opinione nazional-popolare? Che non si lasciano condizionare da niente e da nessuno? Perché dunque Greta e Vanessa dovrebbero esporsi nuovamente al rischio di cui sono state vittime?

Facciamo uno sforzo di fantasia e supponiamo, per un attimo soltanto, che Greta e Vanessa tornino davvero in Siria e, dopo qualche mese di tranquillità, succeda che vengano nuovamente rapite. Possiamo supporre che si tratti di un'ipotesi remota, tuttavia non si tratta di un'eventualità totalmente prova di fondamento. Ora, al di là del fango popolare, al di là delle strumentalizzazioni politiche, al di là delle verità opinabili, al di là di tutto quanto, come dovrebbe comportarsi l'Italia in cotanto malaugurato caso? In quale inestricabile ginepraio di contraddizioni morali (e non solo) finirebbe per trovarsi?

Ora Vanessa dice pubblicamente che lei e Greta potrebbero voler tornare in Siria (nel titolo è usato l'indicativo, ma nell'intervista riportata su Repubblica.it Vanessa utilizza il condizionale), tuttavia sarebbe così scandaloso se levassero l'Italia dall'imbarazzo e optassero senza tentennamenti per una qualche forma diversa di volontariato? Magari in un posto meno a rischio? Il pianeta è (purtroppo) davvero pieno di gente che ha bisogno di attiviste come loro, persone desiderose di rimboccarsi le maniche, capaci di dedicare la propria vita agli altri. Dunque perché proprio la Siria, solo la Siria, nient'altro che la Siria?

L'ostinazione con cui Vanessa si pone nei confronti del ritorno suo e di Greta in Siria sembra dunque avere più che altro il profumo di quell'orgoglio forse un po' ingenuo, forse un po' sfacciato, ma che, per dirla con le parole di Vasco, "ne ha rovinati più lui che il petrolio". Un orgoglio dunque, per il quale più che il coraggio, poté la sciaguratezza. Infatti, a dispetto della vigliaccheria che sulle prime può sembrare, per essere capaci di fare la scelta opposta, ovvero guardarsi indietro (e dentro) e rinunciare per una volta alla propria orgogliosa ostinazione e passare ad altro, serve un coraggio ancora maggiore.

venerdì 6 marzo 2015

Non è un paese per eroi (alla ricerca di Spock)

Inspiring è una parola inglese molto interessante. L'Oxford Dictionary definisce inspire, il verbo da cui è derivata, come: "Fill (someone) with the urge or ability to do or feel something, especially to do something creative" ovvero, letteralmente: "Riempire (qualcuno) con l'urgenza o l'abilità di fare o sentire qualcosa, specialmente di fare qualcosa di creativo". In italiano la traduzione esiste ed è tutto sommato analoga, ovvero "ispirante" o "che dà ispirazione", tuttavia nella nostra lingua il suo uso è praticamente assente. Al contrario, nei paesi anglofoni la locuzione è assai gettonata, a volte addirittura inflazionata. La ritroverete citata un po' ovunque, tutte le volte in cui – anche un po' iperbolicamente – si desidera comunicare questo sentimento di qualcosa o qualcuno che contribuisce a catalizzare l'altrui propensione alla creatività o, in generale, ad agire per raggiungere qualche tipo di ambizioso traguardo.

Riferita alle cose spesso la si ritrova in pubblicità, ma non di rado viene utilizzata riferita anche alle persone, quelle che sono, o sono state, di esempio in vari campi, quelle che in qualche modo hanno tracciato una via, illuminato una strada, fatto pensare a qualcuno di voler essere come loro, seguire le loro orme. E forse davvero non c'è una migliore applicazione della parole inspiring: persone in grado di far sognare altre persone, individui capaci di cambiare la vita di altri individui, influenze positive esercitate non di proposito, ma spesso involontariamente, se non addirittura indirettamente, attraverso esistenze ritenute universalmente straordinarie. Il loro esempio, i loro traguardi, il loro valore, le loro capacità di attraversare traguardi impensati, la loro forza di cambiare in qualche misura il mondo. Se ci si pensa bene, questo non è molto distante, in senso lato, dalla definizione di "eroi".

Ci riflettevo qualche giorno fa, a corollario della scomparsa di Leonard Nimoy. Si trattava di un (semplice) attore, ancorché famosissimo, non di un Premio Nobel per la Pace. Eppure, grazie anche all'identificazione con il suo personaggio, Nimoy è stata una persona inspiring e grazie al lavoro di una vita continuerà a esserlo con la sua eredità telecinematografica. E con lui altri. Spesso le inspiring people hanno questo potere, almeno finché il fermento della memoria collettiva lo concede. Il punto è che non mi sono venute in mente persone "ispiranti". Italiane, voglio dire. Così, il fatto che la lingua italiana non sia avvezza all'uso dell'equivalente di inspiring mi è parso derivare dalla tradizionale mancanza italiana di persone inspiring. L'alternativa è che esista, in Italia, una tradizionale incapacità nazionale (culturale?) di attribuire a persone un ruolo inspiring.

Se poi una lingua è capace di dire qualcosa sulla nazione che la usa, le parole, i loro significati e la loro (non) esistenza, possono rivelare qualcosa sul popolo che (non) le usa. Quel che è peggio, infatti, è che il concetto di inspiring non mi pare proprio utilizzato in generale, nemmeno nell'ambito più cinico della pubblicità, come se questa attività intellettuale non fosse contemplata dal bagaglio culturale o sociale della nazione. Come se per l'Italia (ovvero per gli italiani) il ruolo dell'Esempio fosse del tutto irrilevante e i Modelli, quelli capaci di infondere virtù, visioni, traguardi, orizzonti, gli ispiratori delle generazioni a venire, non hanno alcuna ragione d'essere. Il problema è che tutto questo ha anche (molto) a che vedere con l'idea che un popolo ha del proprio futuro, ovvero del fatto che non sappia nemmeno contemplarla la possibilità di immaginarlo, un futuro.

Come partire da una singola parola e trarre una visione dell'Italia drammaticamente (e anche un po' tragicamente) credibile.

martedì 24 febbraio 2015

Evviva l'Oscar (non) italiano!

Milena Canonero conquista il suo quarto Oscar nella categoria Migliori Costumi e subito i media titolano cose tipo: "Oscar, l'Italia c'è". L'apoteosi della sineddoche al contrario. Il tutto per la parte. Una cosa sempre un po' triste, a dire il vero. Perché l'Oscar l'ha conquistato Milena Canonero, non l'Italia. Non c'è niente di italiano in Milena Canonero se non la sua nascita torinese. La Canonero (adesso qualcuno esclamerà "la Milena nazionale!") inizia la sua carriera quando un regista di belle speranze la vuole come costumista in un film minore. Il regista è Stanley Kubrick. Il film è Arancia Meccanica. Non so se avete presente i costumi di Alex e i suoi drughi. Ecco, quelli. All'epoca lei ha (soltanto) 25 anni. Il suo primo Oscar se lo aggiudica solo cinque anni più tardi, per un altro filmetto da nulla, in cui i costumi valgono poco o niente: Barry Lyndon. Ne passano altri sei e si porta via la statuetta per Momenti di gloria. E lei ne ha già avuti parecchi. Seguono poi cinque nomination e altre due vittorie: Marie Antoinette di Sofia Coppola e questa del 2015 per Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. Quindi, insomma, un curriculum che parla da sé, dove l'Italia è presente solo sulla sezione anagrafica.

Non c'è niente di italiano in questa storia, tranne i natali del soggetto. Niente per cui si possa sostenere che c'è un pezzetto di Italia nel successo di Milena Canonero. Questo è millantato credito. Qui si parla di una singola persona, un talento straordinario, che giovanissima si è trasferita a Londra a studiare arte e storia del costume (a Londra, non a Roma) e da lì ha fatto il grande salto nel momento in cui le circostanze la portarono a conoscere Kubrick (Kubrick, non Fellini) e a lavorare per lui. Da Londra a Hollywood, il passo è stato breve. Oggi, a 69 anni, vive e lavora a Los Angeles. A che titolo dunque dovremmo dire: "L'Italia vince con Milena Canonero"?
È odioso questo modo tipico dei media (e dei politici) - che poi però si riversa sui lettori (e gli elettori) e sul loro modo di intendere le cose - di scippare meriti per cercare in qualche modo di nutrire l'orgoglio nazionale, incrementare così le vendite (e i voti) e dimostrare la tesi che l'Italia può avere successo, quando non addirittura di arrogarseli, quei meriti. La verità è che, almeno in questo caso - come in altri -, l'Italia non c'entra un bel niente. Anzi. Milena è un cervello in fuga, Milena ha dovuto andare via giovanissima dall'Italia per seguire la passione e raggiungere l'eccellenza. L'Italia non ha avuto alcuna parte nel successo di Milena, dunque l'Italia non ha vinto un accidente. E noi possiamo essere felici per lei al massimo giusto per quell'empatia istintiva che ci può suggerire il suo cognome, ma non più di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Al Pacino o Joe Pesci.

mercoledì 18 febbraio 2015

Tre allegri ragazzi morti (viventi)

Il Volo vince il Festival di Sanremo. Il Volo ha un successo della madonna. Il Volo è sintomo di qualcosa di terribile. Perché Il Volo è la fotografia dell'immobilismo di questo paese. Un paese in cui viene premiato il ripiegamento su se stessi, la nostalgia, il passato, la garanzia, ovvero quello che è già stato fatto e ha già avuto successo. Un paese che, dunque, ti dimostra che non si deve rischiare e, per questo, un paese artisticamente morto. Un paese zombizzato culturalmente dove, piuttosto che inseguire la creatività, i giovani preferiscono mostrare il collo alle zanne dei vecchi (o vengono indirizzati a farlo, oppure non hanno scelta perché è il dazio che devono pagare per entrare nel club). Un paese che, tranne rare eccezioni, tratta l'espressione creativa come un incidente di percorso, una malattia curabile, qualcosa di ingombrante di cui sbarazzarsi, di appuntito da spuntare, di puzzolente da deodorare, qualcosa di cui sbarazzarsi in fretta per incanalarsi nei rassicuranti (e magari economicamente fruttuosi) binari di un deja vu triste e mortificante.

Avvinghiata intorno alle proprie radici nutrite dall'illusione della propria tradizione, l'Italia de Il Volo è, paradossalmente, il ritratto di un paese incapace di dare orizzonti verso i quali prendere il volo, un paese che in questa espressione dimostra tutta la sua stanchezza e pigrizia croniche, la sua mancanza di humus culturale e di un qualunque fermento, un paese reazionario ostaggio della vecchiaia, fisica, ma anche intellettuale, di tutti coloro che, a vario titolo, detengono il potere e che, in questo modo, cercano di mantenerlo saldo fino all'ultimo dei loro respiri, ma sapendo che dopo di loro ci sarà qualcuno come loro a mantenere la barra del timone dritta sempre sulla stessa, maledettissima rotta.

E poi vedi cosa succede nei blog: uno parte dal Festival di Sanremo e finisce per parlare della democrazia cristiana.

giovedì 13 dicembre 2012

A volte ritornano (quasi un avvertimento)

Normalmente si fanno strada tra le assi inchiodate delle bare, spingono le loro mani artigliate attraverso la terra smossa delle tombe, dopodiché sollevano le ginocchia secche sui bordi delle lapidi e cominciano ad aggirarsi in cerca di cibo cibo cibo, illuminati da una falce di luna (non necessariamente piena), barcollanti come burattini sgangherati, ma animati da una famelica ostinazione ultraterrena.

A volte però capita che si risollevino a sorpresa ancor prima di raggiungere le fosse. Ma non è che per questo, a dispetto delle apparenze, la loro carne appesa alle ossa sia meno in decomposizione o meno maleodorante, non è che siano meno egoisti, meno affamati di carne umana, o meno determinati ad affondare la loro bocca affilata e macilenta nel primo collo fresco disponibile.

Sono i più pericolosi, questi. Quelli che in qualche modo, nonostante la putrefazione incipiente e qualche verme che comincia timidamente a farsi strada tra le fibre accoglienti, riescono ancora a sorriderti, a simulare la loro normalità con l'aiuto della formaldeide. A loro non basta azzannarti. Perché sono degli esteti della morsicata e a loro piace che tu, il collo, glielo offra. Spontaneamente.

Ne hanno bisogno perché anche il loro orgoglio, la loro presunzione, la loro arroganza, la loro folle smania di potere e denaro sono insaziabili almeno tanto quanto il loro stomaco. Per questo fanno di tutto per accattivarsi le tue simpatie, cercare di farti abbassare la guardia e conquistare la tua fiducia (e il tuo collo).

Ma forse c'è di mezzo anche la paura. Il terrore che tu possa finirli. E dunque sanno di dover essere loro a finire te, prima che possa accadere il contrario. Qualcuno (anche per essi) lo chiama "istinto di sopravvivenza", forse l'unica cosa che è davvero loro rimasta. Ma non lo è forse anche il tuo?

martedì 4 dicembre 2012

Le Primarie conservatrici dei progressisti

Dunque alla fine ha vinto Bersani. Ha vinto la (tiepida) sinistra. Ma, a dispetto dei (doverosi) proclami sul rinnovamento, ha vinto anche la Vecchia Guardia. Hanno vinto D'Alema e la Bindi e Veltroni e tutta quella generazione lì. In altre parole, il popolo dei progressisti ha tradito se stesso, decidendo a grande maggioranza per il progresso minore, e molti di coloro che (forse) chiedevano rivoluzione e rottura, hanno invece finito per scegliere conservazione e continuità.

Ma è stata solo l'incapacità del Renzi-candidato a far frenare (o franare?) il cambiamento tanto atteso? La rottamazione? E' stato il suo aspetto troppo patinato, troppo americano, troppo "da destra", non tanto nei temi, quanto nelle atmosfere, nei modi di porsi agli elettori, nelle convention con troppi lustrini, più oppositivo che propositivo, nelle sue giacche sempre troppo blu scure? Renzi è stato così l'uomo sbagliato al momento sbagliato?

Oppure alla fine gli elettori hanno avuto paura di affrontare l'ignoto-Renzi, e hanno deciso di optare per un (tutto sommato) consolatorio-Bersani? Dunque, come spesso accade nella vita, l'individuo (nella fattispecie il votante-pagante) non è riuscito a superare la pesante inerzia del (vero) cambiamento e ha optato per ciò che lascia le cose il più simili possibili a come già sono? Il cambiamento minimo. Niente ribaltoni. Niente stravolgimenti. Una rivoluzione (troppo) dolce. Ovvero una non-rivoluzione.

Dunque, ditemi, al popolo della sinistra è mancato più il coraggio o più il candidato?

mercoledì 28 novembre 2012

La pasticceria delle Primarie

Ancor più della faccenda (prevedibile) del ballottaggio, c'è una considerazione che emerge dalle Primarie di domenica scorsa su cui voglio soffermarmi. Perché se quasi quattro milioni di persone - ovvero quasi il 10% degli aventi diritto al voto della popolazione italiana (e dunque quasi il 20% dei votanti a sinistra, se si considerano i due schieramenti più o meno divisi in parti uguali) - decidono di partecipare a una simile consultazione popolare, per certi aspetti del tutto inutile, per altri non proprio del tutto trascurabile, sborsando pure 2€, significa che il popolo della sinistra ha ancora (nonostante tutto) voglia di partecipare, pensa che si possa ancora fare qualcosa, ovvero di sentirsi parte di un corpo unico, come la condivisione di un orizzonte, l'appartenenza popolare a un medesimo ideale, la coltivazione di un progetto comune.

Tutto ciò fa parte della capacità di avere ancora (nonostante tutto) la visione di un futuro migliore del presente e questo è davvero bellissimo, perché dà in qualche modo la misura della vitalità di un paese, o almeno di una parte di esso, ovvero delle singole persone che, tutte insieme, lo animano. Persone che, dentro un mondo che ha una percezione del domani proporzionata ai dividendi del prossimo trimestre, hanno voglia di pensare al futuro loro e delle generazioni che verranno e dunque vogliono una politica lungimirante e interessata (anche) ai loro problemi. Ma il punto è: saprà la politica fare suo questo messaggio (davvero) forte che viene dal basso, abdicando agli orgogli dei personalismi e agli scambismi clientelari di soffici poltrone imbottite di bigliettoni? Finora, a dispetto di molte Primarie, quasi sempre sfociate in altrettante manifestazioni di (notevole) successo popolare, la Politica non ha mai dimostrato di poterci riuscire, per lo meno quella a livello nazionale, al punto che viene il sospetto che non sia nella sua Natura avere le capacità di farlo.

Forse, dunque, alle persone è sufficiente somministrare l'Illusione di tutte queste (belle) cose. Servirgli un solo, ottimo, ma piccolissimo pasticcino di democrazia, per promettergli (ma senza farlo veramente) che poi avrà tutta la pasticceria. Fargli credere di poter scegliere qualcosa che, in seguito, alla prova dei fatti, si rivelerà del tutto irrilevante, come un segno della croce all'uscita della chiesa, o la bustina di dolcificante nel caffè di un obeso. Sono (solo) queste le Primarie? Più una sorta di rito collettivo autocelebrativo, di rosario politico per le coscienze, di training autogeno di massa, di riunione globale di Comunisti Anonimi («Mi chiamo Enrico e ho un problema». «Ciao Enrico!».) per gratificare e consolidare così il Pensiero-a-Sinistra, piuttosto che esprimere qualcosa di veramente utile nell'ambito di una prospettiva politica di Governo? Forse è per tutti questi motivi che, in realtà, la gente invoca le Primarie. Perché sa che in fondo l'Illusione è tutto ciò che ha e vuole che qualcuno (nonostante tutto) continui a soffiare col mantice per evitare che quella piccola brace si spenga sotto questa pioggia battente. Perché la gente sa che una volta spenta quella brace, tutto ciò che resterà sarà solo buio pesto, umidità e freddo cane.

mercoledì 21 novembre 2012

Chi è choosy alzi la mano

Basta col dare addosso alla Fornero! Avrà anche la lacrima (rettilea) facile e i modi presuntuosi e indisponenti da Signorina Rottermaier, ma stavolta aveva ragione. Almeno in parte, s'intende. C'è pieno, in giro, di giovani choosy. Come c'è pieno di fannulloni. Come c'è pieno di evasori fiscali. Come c'è pieno di elettori di Berlusconi. E ce ne fosse uno che ammette (mai) di esserlo! Quando invece sentono il fischio, tutti allargano le braccia e guardano l'arbitro con l'espressione scandalizzata: «Stai dicendo a me? Ma come ti permetti, io non ho fatto niente!» Mentre l'altro è a terra che si contorce, la gamba spaccata e le ossa di fuori, scomposte come i resti di una partita a shanghai. Del resto è facile (e psicologicamente gratificante) scagliarsi contro il rappresentante del potere di turno, tutti insieme come una testuggine di categoria, di duri e di puri, colombe bianche, irriducibili stakanovisti, col cipiglio di quelli feriti nell'orgoglio e nell'amor proprio. «Stai dicendo a me? Ma come ti permetti? Tu non sai niente di me, del culo che mi faccio o di quello che sarei disposto a farmi, pur di trovare uno straccio di lavoro!».

Invece la realtà è assai più policroma, distante dalle regole digitali dei media e della comunicazione (e della politica), diversificata dalle monografie cinguettanti a 140 caratteri o dagli stati adulativi a caccia di clic, diversa dalla retorica da microfono e podio-odio-odio, discorde dagli slogan scanditi e dalle voci gridate al cielo sulle ali della rabbia e dell'identità di gruppo, difforme dai pugni alzati e dalle bandiere e gli striscioni, tutti figli - a modo loro - della retorica (di potere o di opposizione che sia) e, soprattutto, dell'ipocrisia che tutto glassa, come un'abbondante nevicata acida sempre fuori stagione. Così, se la Fornero parla per assiomi generalizzanti da un lato, chi si sente in qualche modo chiamato in causa risponde per assiomi generalizzanti dall'altro, in un ping-pong surreale e inutile, se non a titolo di psico-punching-ball per le persone e di farcitura grassa e ricca per i media. Insomma, non illudetevi, non vi basterà fare gli struzzi, dire di non essere choosy per non esserlo: c'è pieno di choosy in giro, nascosti, chiusi nelle loro stanzette a tenersi in forma con la Wii-Fit, a dondolarsi nelle Poäng, a sgranocchiare barrette energetiche davanti al blog preferito, io lo so che ci sono e lo sapete anche voi, e mica solo tra i giovani, individui troppo choosy, discendenti diretti di un mondo troppo easy.

martedì 13 novembre 2012

L'antipolitica allo specchio

C'è un cattivo gusto denigratorio nell'attribuire al Movimento 5 Stelle la qualità dell'"antipolitica". Comunque li si voglia considerare, piacciano o non piacciano i modi, si condividano o non si condividano le proposte e le strategie, Grillo e i suoi fanno politica, a tutti gli effetti, come la fanno i cittadini che prendono in mano una bandiera e vanno in piazza, come la fanno i cittadini che si arrampicano in cima a una gru per rivendicare i loro diritti, come la fanno i cittadini che scivolano in una cabina elettorale ed esprimono il loro voto su una scheda. Tutto è politica (democratica) nel momento in cui si lotta - nell'ambito della legalità e di quanto sancito dalla Costituzione, naturalmente - per rivendicare il proprio diritto ad avere voce in capitolo nell'amministrazione dello Stato, ovvero di noi stessi, cittadini che ne facciamo parte e nel nostro esserne parte lo rendiamo possibile.

Dunque c'è anche un pessimo retrogusto sottilmente (e astutamente) manipolatorio nell'ostinarsi ad attribuire al Movimento 5 Stelle la qualità dell'"antipolitica" (e di convincere così la popolazione di questo). Come a voler sottolineare implicitamente (e l'implicità è fondamentale nella manipolazione) una contrapposizione negativa e battezzarla così di fronte all'opinione pubblica con qualcosa di maligno, come un verme pronto ad avvelenare dall'interno la mela del sistema-paese. Ma se dunque esiste davvero un'"antipolitica", quale dovrebbe essere la parte sana della mela, quella chiamata "politica", quella che si arroga il diritto di giudicare l'altra? Forse quella dei soldi pubblici intascati? Quella dei nepotismi? Quella delle mazzette? Quella degli evasori? Quella dei festini priapici e delle speculazioni sismiche?

Grillo e i suoi possono piacere o meno (e chi mi segue, sa che non godono di particolare simpatia da queste parti). Ma non credete alla balla dell'"antipolitica". Tutto è politica. Tutto. Anche questo post.

mercoledì 24 ottobre 2012

Una puzza tremenda di capro espiatorio

Confesso che non ho avuto il tempo di approfondire molto la questione, quindi l'opinione che mi sono fatto a proposito della condanna degli esperti scienziati della Commissione Grandi Rischi in merito al preteso insufficiente allarme sul sisma dell'Aquila è quella del più classico marziano-della-strada. Ma il brivido peggiore, per me, in questo caso è dato dal ritrovarmi consapevolmente sulla stessa lunghezza d'onda di Schifani e Casini, mentre il frittatone-Bersani non perde l'occasione per esercitare lo sport che gli riesce meglio, quello di camminare su una nidiata di pulcini appena nati (e prendi una cazzo di posizione, una volta!), e gli abruzzesi Pezzopane e Cialente applaudono la sentenza a scena aperta, come manichini dal cervello vuoto, senza rendersi conto davvero di quello che fanno, o - forse meglio - rendendosene conto, ma dovendo (volendo) pagare il triste dazio politico nei confronti del desiderio popolare dell'attribuzione di colpa.

Del resto non c'è niente come trovare qualcuno da linciare. È analgesia. È esorcismo. È marketing. Ed è una bella faccia sulla quale far sputare la pubblica piazza. E se la faccia è la tua (e dunque non la mia), tanto meglio.

giovedì 10 maggio 2012

Fez and the City

Tre amiche intorno ai quarant'anni. Chiamiamole Vittoria, Rachele e Maria. Immaginatele una bionda, una rossa e una nera. Anzi no, nera no, facciamo bruna. Di certo più che benestanti. E una città senza nome. Potrebbe essere una città qualunque. Chiamiamola Città. Il giorno dopo le elezioni amministrative le tre si ritrovano su Faccialibro a commentare i risultati. E la discussione a un certo punto (quasi subito) degenera in maniera talmente inaspettata che non riesco a trattenermi e devo intervenire. E la conversazione precipita ulteriormente.

Quello che segue è infatti un dialogo realmente accaduto (trascritto letteralmente) cui mi è personalmente capitato di partecipare su Facebook due giorni fa. Tanto per spiegare i contorni... delle tre amiche in questione io conosco personalmente solo Vittoria, quella che ha dato il via alla discussione, avendo condiviso con lei alcuni anni di scuola superiore. Per il resto anche all'epoca non ci siamo mai frequentati, né ci siamo più visti e questa è praticamente la prima volta che ci riparliamo da venticinque anni a questa parte. Ergo è praticamente un'estranea.

La discussione, più che surreale, è indicativa di un modus pensandi agghiacciante che purtroppo credo sia assai più diffuso di quello che si possa pensare. L'ho voluto scrivere, anche per non dimenticarlo (mai). Lascio a voi ulteriori eventuali commenti.

[I nomi - ovviamente - non sono quelli originali, come pure ho eliminato dal dialogo tutti i riferimenti che potrebbero ricondurre ai luoghi e di conseguenza alle autrici delle siffatte affermazioni. Ah, io sono Alcide.]

Tutto comincia da questa dichiarazione di "stato" da parte di Vittoria che evidentemente non è contenta dei risultati delle amministrative:

Cara Città, sei una città di sfigati. Peccato non aver voglia di cambiare.

cosa che innesca la seguente reazione delle sue amiche:

Rachele: mipiace mipiace mipiace... come si fa a clikkare che mi piace tantissimissimo??

Vittoria: Cara Rachele, che amarezza!

Rachele: si, una vera amarezza, ci ritroveremo con le moschee dentro ai portoni....povera Città...

Vittoria: Già...povera Città. E povere noi!

Rachele: povera te, metti il guinzaglio a Claretta [figlia di Vittoria]!!!

Vittoria: Dici proprio bene zia!!!

Rachele: ti si fidanza con Ahmed...

Vittoria: Romano [marito di Vittoria] si suicida!! Ed io pure!!

Maria: No bisognerà far fori Ahmed....

Maria: Fuori

Vittoria: Già. Ma ma se andiamo avanti così farà fuori lui noi.

Maria: Per questo bisogna accopparli prima...

Vittoria: Bene, organizziamoci allora!

Maria: ok

Rachele: ci sto'

Vittoria: Non avevo dubbi, super Rachele!

Al che non ce la faccio a resistere e intervengo. La discussione continua così...

Alcide: La stragrande maggioranza degli immigrati extracomunitari è composta da brave persone che lavorano (e spesso fanno lavori che nessun italiano vuole più fare), rispettano il prossimo e non molestano nessuno, né a causa della loro religione, né a causa della loro cultura d'origine. Spero vivamente che quando avete scritto queste cose steste scherzando.

Maria: la stragrande......hahahahahahahaahahahahah ahaahahahahahahahaahhaahahahaha hahahahahahahahahahahaaha

Vittoria: Alcide per favore risparmiaci questi inutili luoghi comuni. Mi fai ridere.

Maria: io infatti mi sono piegata in due dal ridere!

Vittoria: Appunto!

Alcide: Maria, non vedo cosa ci sia da ridere. Come ogni comunità (comprese quella italiana) ogni popolazione ha delle percentuali di criminalità, delinquenza ecc. E da questo punto di vista gli immigrati non fanno eccezione. Ma demonizzare gli immigrati in generale, e i musulmani in particolare, denota profonda ignoranza della situazione del tessuto sociale, ma un ragionamento superficiale per stereotipi che non hanno alcun aderenza con la realtà. Rachele, i luoghi comuni sono i vostri. I luoghi comuni del razzismo e dell'intolleranza. Bella roba. Ecco un vero motivo per considerare Città una città da sfigati. Se i cittadini sono questi...

Vittoria: Alcide, mavaffanculo va!

Alcide: Complimenti, Vittoria, per l'educazione e la capacità di dialogo.

Maria: Rido perchè certi buonismi fanno ridere, tutto qui. Io non so che esperienza abbia tu riguardo agli extracomunitari, visto che parli con così tanta certezza. Io per la mia esperienza e per quello che vedo in giro, dissento dal tuo modo di pensare e ritengo che la città sia piena di sfigati e così piena di delinquenza grazie a alla gente che la pensa come te...

Alcide: Macché buonismi. Ci vuole realismo e civiltà. Cosa vedi in giro? Dove vivi? Io vivo a Città, quartiere X, ma giro ovunque e non vedo niente di strano. Non mi sento minacciato da nessuno. Gli extracomunitari non hanno mai minacciato me, o mia moglie, o qualcuno che io conosca. A parte alcune zone soprattutto dei vicoli che sono sconsigliate (ma che ci sono sempre state - del resto l'angiporto è da sempre storicamente un luogo difficile dal punto di vista della criminalità), per il resto che problemi - gravi - ci sono a Città? Dipingi Città come se non si potesse uscire di casa. A me questo tuo ragionamento sembra soprattutto frutto di un pregiudizio, che della realtà che si vive a Città.

Vittoria: Alcide tranquillo. Sono una persona molto educata e dialogo solo con chi dimostra di avere cervello. Non meriti la mia considerazione. Quindi ti ho scritto quello che una persona piccola come te si merita.

Vittoria: E sei prolisso e maestrino come ai tempi del liceo. Vai a fare il capoclasse altrove per favore, non sulla mia bacheca.

Alcide: ‎"persona piccola come te"? Per quello che ho detto?! Adesso sono io che rido.

Maria: Qui da me nel Quartiere Y gli extracomunitari minacciano spesso, soprattutto nelle viuzze isolate quando fa buio, poi se quello che vedi tu è legge, scusa se sono stata così ottusa o razzista, ma se guardi i dati sulla criminalità forse puoi ancora imparare qualcosa....

Maria: Ps: io nel Quartiere X ci sono cresciuta e ci abitano ancora i miei...ed il quartiere sta diventando una schifezza....

Vittoria: I miei genitori hanno subito ben quattro furti da parte di questi signori, subendo danni incalcolabili. Quindi lasciamo stare tutti i tuoi aeg discorsi non rappresentativi della realtà.

Maria: E io mi sono comprata un pitt bull, visto che da noi fanno mattanza negli appartamenti di notte, quando le persone dormono......

Alcide: Maria, non so bene a quali fonti ti riferisca quando parli di dati di criminalità. In rete ho trovato un po' di riferimenti (ma aggiornati al 2010) che parlano di tassi di criminalità sostanzialmente uguali tra reati tra immigrati e italiani. E comunque il punto è un altro. Un conto è l'immigrazione irregolare che va contrastata come crimine in sé e per quello che comporta (infatti sono i clandestini quelli che comportano il maggior tasso di criminalità, per forza di cose, ovviamente) e altra cosa sono gli immigrati regolari che vivono e lavorano normalmente e onestamente, che hanno tutto il diritto a stare qui e a essere trattati con rispetto. Del resto è un fatto che la società europea (mica solo Città) stia diventando sempre più multietnica e con questo ci dobbiamo già fare i conti non solo noi, ma soprattutto le generazioni che verranno.
Quanto a Quartiere X io ci sono nato e, pur essendomi spostato di poco, ci vivo ancora ora, e non è affatto uno schifo. In che cosa lo sarebbe? Per quanto mi riguarda non mi pare che si possa considerare così cambiato da trent'anni a questa parte, se non che il mio fruttivendolo ora è marocchino, è una persona gentile e squisita, ha della frutta e verdura buonissima e si spende molto meno che al mercato. Anzi di fruttivendoli marocchini ne ho due, e le peculiarità di cui sopra valgono per entrambi.
[fine delle risposte]

martedì 8 maggio 2012

Paese che vai, elezioni che trovi

Oggi ho scoperto che l'Italia è (davvero) un bel paese. Fatto di gente per bene, tutto sommato intelligente, responsabile, con la testa sulle spalle. Perché se il XX secolo dovesse insegnarci una cosa soltanto, basterebbe che ci gridasse che le grandi crisi economiche e sociali hanno prodotto governi autoritari, nazionalisti, totalitari, perché è a questi che la gente si rivolge quando è preda della disperazione, quando non ha più fiducia in nessuno, quando è disposta a tutto. Così la Francia ha il Front National di Marine Le Pen. La Grecia ha l'Alba dorata di Nikos Michaloliakos.

L'Italia, invece, ha (ora) il Movimento 5 Stelle.

E questo, a dispetto della mia mancanza di simpatia per il grillo-politico, oggi mi consola. E mica poco.

mercoledì 2 maggio 2012

Tabù da campagna elettorale

C'è una cosa che tutti i cittadini vorrebbero dai loro candidati, ma che i candidati non si azzardano a offrire loro, né come specchietto per allodole, né come profumo inebriante. A ben vedere neppure come carta moschicida. Forse, a dispetto della loro (tipica) faccia da fondoschiena, non ne hanno il coraggio, anche se sono abituati a mentire e a promettere l'impossibile anche nella piena consapevolezza della vacuità delle loro parole. Del resto mentire è facile e bello come buttar giù una patatina fritta, salata e croccante. Mentendo ogni cosa diventa possibile e loro lo sanno. Eppure, nonostante ciò, questa cosa non la dicono. Non attribuiscono mai a se stessi la caratteristica, la prima - se vai a vedere -, che tutti gli elettori vorrebbero da loro.

Parlano, al solito, di cambiamento, come se qualcuno ne avesse mai visto uno che non avesse a che fare con fucili o forconi. Parlano di lavoro, come se qualcuno avesse mai davvero potuto togliere le redini al mercato. Parlano di pensioni (ah, gli anziani sono una riscorsa!), di scuola (ah, i giovani sono il futuro!), di famiglia (ah, la famiglia è sacra!), ma nessuno - nessuno! -, né di destra, né di sinistra, né delle liste civiche, neppure di Grillo, nessuno tira mai fuori la parolina magica. Quella, per intendersi, che farebbe vincere le elezioni a mani basse.

Onestà.

Ora, qualcuno di voi esperto di marketing, di immagine, di psicologia, di antropologia, potrà - se lì da qualche parte c'è e avrà voglia - spiegarmi in che misura l'utilizzo di questa parola possa essere eventualmente considerato controproducente in un contesto elettorale, al punto da dover essere evitata a tutti i costi. Tuttavia, e qui va detto, l'Italia dei Valori (se avete visto in giro diversamente, vi prego di segnalarmelo) è stata l'unica ad aver avuto il coraggio di aggiungere ai suoi manifesti per le Amministrative 2012 una parola in qualche modo imparentata alla precedente.

Legalità.

Però, attenzione, perché Legalità non vale Onestà, trattandosi di due concetti certo simili, ma anche molto diversi. E giacché le campagne elettorali sono fatte di parole non casuali, parole pesate con estrema attenzione, viene da chiedersi il motivo per cui quelli dell'IdV abbiano voluto scegliere questa parola, piuttosto che l'altra.

La differenza tra le due è più o meno la stessa che c'è tra sesso e amore.
Le altre considerazioni le lascio a voi.

sabato 7 aprile 2012

License

Creative Commons License
I testi di questo sito sono pubblicati sotto Licenza Creative Commons.

Statistiche

Blogsphere

Copyright © Il grande marziano Published By Gooyaabi Templates | Powered By Blogger

Design by Anders Noren | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com