Punti di vista da un altro pianeta

Visualizzazione post con etichetta revisionismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta revisionismo. Mostra tutti i post

giovedì 26 maggio 2011

A scuola di qualunquismo (ovvero qualunquisti si diventa)

Qualche giorno fa è salita alla ribalta la vicenda dell'Istituto delle Suore Marcelline di Lecce in cui in occasione dell'organizzazione di uno spettacolo canoro sui 150 anni dell'Unità d'Italia con dei bambini delle elementari, le religiose hanno messo in scaletta, e dunque dato da imparare a memoria ai bambini, tra le altre canzoni, un'autentica hit d'annata: Faccetta nera.

Prevedibile la levata di scudi di alcuni genitori, non appena la storia è venuta a galla, con conseguente esplosione di polemiche assortite. Le suore si sono giustificate dicendo che nel programma hanno inserito anche l'Inno di Mameli, Il Garibaldi Innamorato di Sergio Caputo (nota canzone risorgimentale) e, come buon peso da par condicio di rigore, Bella ciao. Il tutto a pura e semplice testimonianza di quella che nel bene e nel male è stata la Storia d'Italia degli ultimi 150 anni.

Ebbene, in linea di massima penso che un approccio del genere sia giusto, perché non è corretto tenere nascoste certe parti della Storia d'Italia solo perché in qualche modo scomode, deplorevoli o disonorevoli. Eppure c'è qualcosa che comunque mi stona. Che siano forse i risvolti didattici dell'operazione? In altre parole, non si rischia in questo modo di trasmettere al bambino, ancora distante dalla maturità per comprendere davvero quello che determinati periodi storici hanno significato e comportato per la vita della gente, nell'impossibilità di operare una distinzione consapevole dei complessi aspetti storici e sociali della questione e delle relative sfumature (che forse poi non sono nemmeno tanto "sfumature") morali, una sostanziale percezione di parità?

Non si rischia quindi di costruire nella coscienza del bambino, che è altamente ricettivo e non possiede alcun tipo di strumento critico, un sottofondo di sostanziale equivalenza tra fascismo e resistenza, operazione che poi è molto simile a quella cui si sta assistendo da qualche anno in un certo tipo di sottile revisionismo (a volte nemmeno tanto sottile) che emerge a ogni occasione possibile, come per esempio ogni 25 aprile o nelle pesanti esternazioni del premier di qualche tempo fa circa la "sinistrosità" della scuola pubblica.

Al contrario c'è almeno un unico cazzo di messaggio di base che dev'essere insegnato, spiegato, trasmesso, diffuso, scritto, parlato, cantato, disegnato, mimato, sillabato, ripetuto, pubblicizzato, fatto entrare in tutte le zucche d'Italia e del mondo e che, a dispetto delle miserie umane da cui nessuno può senza dubbio dirsi al sicuro, deve risultare una buona volta ben chiaro a tutti, ed è questo:
Non. Sono. Tutti. Uguali.

martedì 27 aprile 2010

Nuova riforma della Pubblica Istruzione

Anche (o meglio soprattutto) la scuola non può esimersi dallo stare al passo con i tempi. Ecco dunque l'introduzione di nuovi metodi di insegnamento che, terminato un periodo di prova di alcune settimane, saranno introdotti in via definitiva in tutte le scuole di ogni ordine e grado, già a partire dal prossimo anno scolastico. Alcuni capoluoghi particolarmente virtuosi e sensibili all'innovazione, come quello di Salerno, tramite il suo lungimirante presidente della provincia Edmondo Cirielli, hanno già aderito e incominciato da alcuni giorni il programma di sperimentazione pubblica proposto dal Ministero, che prevede di iniziare con l'insegnamento innovativo della Storia.

L'ambizioso progetto prevede dunque nuove modalità di insegnamento della materia atte a, si legge nella Circolare Ministeriale, «proporre la disciplina in maniera innovativa, con metodologie di facile apprendimento, anche al di fuori delle mura scolastiche, per agevolare l'avvicinamento degli studenti alla comprensione dei concetti cardine del programma di studio, in maniera leggera, non nozionistica e intuitiva. Ciò, è inteso non a sostituire lo studio sui testi approvati dal Ministero, bensì a costituire una base integrativa e coadiuvativa preferenziale in grado di aiutare gli studenti a una miglior assimilazione della materia e quindi a un maggior profitto complessivo.»

Dopo la Storia (essendo la Geografia già stata abolita), è prevista un sperimentazione della Matematica da attuarsi nei cartellini dei prezzi delle vetrine dei Centri Commerciali, mentre per promuovere l'apprendimento della Lingua Straniera, il ministero sembra orientato a optare per un decreto che promuova la visione su schermi pubblici di pornazzi in lingua originale inglese, sebbene all'interno dello stesso Governo siano state avanzate alcune perplessità a riguardo. Secondo il giudizio di alcuni, infatti, tali prodotti audiovisivi non raggiungerebbero i requisiti minimi di ricchezza del vocabolario.

(credit: foto ANSA.it)

License

Creative Commons License
I testi di questo sito sono pubblicati sotto Licenza Creative Commons.

Statistiche

Blogsphere

Copyright © Il grande marziano Published By Gooyaabi Templates | Powered By Blogger

Design by Anders Noren | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com