Quello su cui vorrei soffermarmi, invece, è quello che è venuto subito dopo, ovvero l'ipotesi della costruzione aliena, nella fattispecie la cosiddetta Sfera di Dyson, che è stata sventolata un po' ovunque. Da dove nasce questa storia? È piuttosto semplice. Nel 1959, un fisico e matematico britannico, Freeman Dyson, nell'ambito di un articolo pubblicato sulla rivista Science e intitolato Search for Artificial Stellar Sources of Infrared Radiation ("Ricerca di sorgenti stellari artificiali di radiazione infrarossa"), ipotizzò che una civiltà tecnologicamente molto avanzata, avrebbe avuto un fabbisogno di energia talmente elevato da dover utilizzare tutta l'energia emessa dalla propria stella. A tale proposito, Dyson scrisse che tale ipotetica civiltà avrebbe potuto costruire intorno alla stella una sfera artificiale di raggio pari a quello di un'orbita planetaria, con una quantità enorme di collettori solari in grado di immagazzinare l'energia emanata dalla stella. In realtà non si deve pensare che Dyson avesse in mente un guscio continuo, cioè una sfera solida, bensì una serie di strutture orbitali indipendenti in quantità nell'ordine delle decine di migliaia.
In realtà all'epoca Dyson non aveva avuto un'idea totalmente originale, in quanto già nel 1937, lo scrittore e filosofo britannico Olaf Stapledon nel suo romanzo Il costruttore di stelle (Star Maker) aveva già avanzato la possibilità che una civiltà molto avanzata potesse costruire qualcosa di simile. E a sua volta Stapledon potrebbe aver preso ispirazione da The World, the Flesh and The Devil di J.D. Bernal del 1929 dove vengono descritte delle colonie spaziali sferiche. E qui sta il punto. L'ipotesi di Dyson, ancorché pubblicata su Science, non ha maggior peso, né basi scientifiche di quella espressa nel suo romanzo di fantascienza da Stapledon. Non c'è niente che possa fare pensare che una tecnologia sufficientemente avanzata possa trovarsi a costruire qualcosa di simile. Insomma, la Sfera di Dyson è un'emerita, ancorché molto suggestiva, fantasia, che deriva da una serie di assunti tutti quanti assolutamente arbitrari. Ovvero, (come minimo) i seguenti:
1) Che esista nella galassia almeno una civiltà tecnologicamente molto avanzata (oltre alla nostra);
2) Che una civiltà tecnologicamente molto avanzata non abbia altro modo di produrre l'energia che le serve se non attraverso l'impiego di migliaia e migliaia di collettori solari;
3) Che una civiltà tecnologicamente molto avanzata abbia le risorse politiche, sociali ed economiche per costruire un'opera così mastodontica, al cui confronto le piramidi sono castelli di sabbia costruiti da un paio di bambini in un ozioso pomeriggio d'estate.
La cosa curiosa è che dal tono degli articoli che ho letto in questi giorni su KIC 8462852, la Sfera di Dyson ipotizzata per spiegare il fenomeno osservato viene trattata quasi alla stregua di ipotesi fisiche teoriche tipo la Fascia di Kuiper o il bosone di Higgs che, teorizzate all'inizio degli anni '50 la prima, verso la metà degli anni '60 il secondo, sono state poi confermate dalle osservazioni e dagli esperimenti a distanza di molti anni. Al contrario, la Sfera di Dyson non può essere annoverata nello stesso tipo di ipotesi scientifica. La Sfera di Dyson è un'altra cosa. La Sfera di Dyson è un'ipotesi, certo, ma definirla scientifica è essere decisamente di manica larga. Insomma, vi piaccia o no, la Sfera di Dyson è fantascienza pura.
A tale riguardo, se vi intriga l'idea della Sfera di Dyson e volete leggere qualcosa, è dunque proprio alla fantascienza che vi dovete rivolgere. Ecco allora alcuni suggerimenti: La civiltà degli eccelsi (Across a Billion Years, 1969) di Robert Silverberg, La sfera di Dyson (The Starless World, 1978) di Gordon Eklund, La sfera spezzata (Shattered Sphere, 1994) di Roger MacBride Allen, seguito de L'anello di Caronte (The Ring of Charon, 1990), o l'eccellente Il Sole dei soli di Karl Schroeder (Sun of Suns, 2006) edito da Zona 42 e appartenente al Ciclo di Virga di cui è appena uscito il seguito Regina del Sole (Queen of Candesce, 2007) e di cui sono in via di pubblicazione gli altri volumi sempre a cura di Zona 42.
Quando ho letto scera di Dyson mi sono precipitato a leggere. E' certamente fantascienza come dici, però qualche ricerca in merito la si è fatta comunque. O almeno, non molto tempo fa mi sono documentato a riguardo e ho trovato qualcosina di interessante. Se ti va qui ho scritto un articolo proprio sulla ricerca di vita aliena tramite le sfere di Dyson http://cervellobacato.blogspot.it/2014/10/a-caccia-di-alieni-con-le-sfere-di-dyson.html.
RispondiEliminaIl problema della ricerca di vita aliena è che spesso mette gli effetti al posto delle cause, solo per riuscire a esistere. Mi spiego. Siccome, per esempio, noi a grande distanza possiamo vedere solo certi tipi di emissioni, allora ipotizziamo (userei "ipotizzare" e non "teorizzare") che possano esistere civiltà che costruiscono Sfere di Dyson. Ma questo è totalmente e assolutamente arbitrario, ancorché molto molto poco probabile. Insomma, la Sfera di Dyson è un costrutto ipotetico buono soltanto a dare un criterio di osservazione, ma purtroppo senza nessuna reale base realistica o scientifica. Certo non come l'ascolto di emissioni nello spettro radio, anche se le ipotesi di frequenze sono arbitrarie pure loro.
EliminaCredo che la faccenda delle Sfere di Dyson vada contestualizzata all'epoca in cui Dyson scrisse l'articolo e solo pochissimo tempo dopo Drake avanzò i primi concetti che portarono al SETI. Erano tempi diversi da oggi. Erano i tempi del boom della radio astronomia. C'era un entusiasmo diverso nei confronti della possibilità di trovare vita aliena. Si pensava che non sarebbe stato difficile trovare qualcosa là fuori.
La fantascienza ha previsto tantissime cose tecnicamente realizzabili, ma troppo antieconomiche perché ne valga la pena. Già solo tecnologia di tutti i giorni (almeno come la vedevano gli scrittori di fantascienza), tipo auto volanti per tutti, è attuabile ma col costo di una di quelle auto mi potrei permettere di comprare un castello; figurarsi creare una sfera di pannelli solari del diametro di trecento milioni di chilometri! La superficie totale farebbe apparire quella della Terra stessa un puntino adimensionale. Dove le troveremmo le risorse per un accrocchio del genere?
RispondiEliminaIl punto è proprio che una sfera di Dyson risulta irrealistica anche nella prospettiva di una civiltà molto, molto, molto più avanzata della nostra. Insomma, è un concetto buono giusto solo per suggestioni fantascientifiche.
Elimina