

Qui si parla di valori e in parte Latouche si riferisce a quanto ho già esposto nei precedenti post. Le scale di valori (ovvero di non-valori) oggi dominanti vanno cambiate, l'immaginario consumistico va demitizzato a favore di una (ri)appropriazione consapevole di valori sociali autentici. "L'altruismo dovrebbe prevalere sull'egoismo, la collaborazione sulla competizione sfrenata, il piacere del tempo libero e l'ethos del gioco sull'ossessione del lavoro l'importanza della vita sociale sul consumo illimitato, il locale sul globale, l'autonomia sull'eteronomia, il gusto della bella opera sull'efficienza produttivistica, il ragionevole sul razionale, il relazionale sul materiale"(1).
2. Riconcettualizzare
È il diretto corollario della rivalutazione. Le coordinate di nuovi valori tracciano una diversa mappa del mondo conosciuto, del mondo auspicato, di cui ci si deve appropriare. La riconcettualizzazione è dunque appannaggio per esempio del binomio ricchezza/povertà o rarità/abbondanza, quest'ultimo "binomio infernale, fondatore dell'immaginario economico, che è necessario descostruire con la massima urgenza"(1). Infatti "l'economia trasforma l'abbondanza naturale in rarità con la creazione artificiale della mancanza e del bisogno attraverso l'appropriazione della natura e la sua mercificazione"(2). Inutile dire che questo è uno dei paradigmi da depotenziare.
(1) Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena (Einaudi)
(2) Paul Dumouchel e J.-P. Dupuy, L'Enfer des choses
[Credit: la foto in alto è la Sad Earth dei Cool Globes fotografata a Chicago nel 2007 da John LeGear]
/continua (domani)
Ne mettons pas Latouche sur la touche ! Con delle parole così brillanti di mattina sicuramente la mia social-produttività di oggi sarà altissima...
RispondiEliminaCome ho detto in risposta a un mio commentatore su altro argomento (ma qui lo dico ancor più convinto): concordo, concordo, volo talmente alto sulle ali della concordia che mi pare di essere un Concord... :)
RispondiEliminaTemo, però, che parole così intelligenti, pur appartenendo a prima vista alla categoria del "possibile", altro non siano che una quasi totale utopia. Ma attendo lo stesso con curiosità gli altri punti.
@D.: cioè, se intendo bene il francese, qualcosa tipo: "non mettiamo da parte Latouche", giusto? Spero che la tua social-produttività sia stata all'altezza delle aspettative che ti ho suscitato.
RispondiElimina@Zio Scriba: su 'sta faccenda mi sa che ormai siamo sintonizzati. ;-) Circa la faccenda utopica, la cosa davvero bella e positiva della decrescita è che, anche se il sistema non si adegua (e temo anch'io che resterà utopia), individualmente o localmente si può fare già molto. E lì l'utopia, pur non essendo forse così radicale, è molto più a portata di mano.
RispondiElimina