L'uomo tende a ragionare in maniera compartimentata, ha difficoltà ad adattarsi alle infinite sfumature del mondo, a comprenderle, a disciplinarle. L'uomo tende a pensare e a farsi opinioni per dogmi e ha difficoltà ad accettare anche solo il concetto di compromesso. Perché dici che avresti detto il contrario? :-)
Sfondi una porta aperta: combatto le categorie aristoteliche da quando ho capito cosa sono. Ho capito cosa volevi dire, e sono in accordo con te, ma curiosamente l'avrei detto invertendo i termini dell'asserzione. L'uomo è un animale analogico dentro un mondo digitale. Mi spiego. La digitalizzazione del mondo è frutto del pensiero dell'uomo. In realtà tutto è analogico. Uomo e mondo. Però l'uomo ha preferito vedere il mondo attraverso un filtro di pensiero che ha digitalizzato la sua visione. Tipo Matrix. Attraverso i suoi dogmi l'uomo percepisce un mondo che non esiste. Però stiamo dicendo la stessa cosa :-)
E' vero. Il mondo digitale è frutto della rappresentazione che l'uomo fa del mondo attraverso il suo pensiero, incapace della risoluzione sufficiente per "discernere" l'analogicità del mondo. In altre parole l'uomo non è in grado di conoscere il mondo analogicamente, ma solo digitalmente. Diciamo che la tua frase esplicita il concetto attraverso la prospettiva dell'uomo che è soggetto e il resto è conseguenza. Io tendo invece a esplicitare il medesimo concetto da una prospettiva esterna (marziana) e dunque a oggettivizzare sia l'uomo che il mondo. Forse. ;-)
Oggi l'uomo più che un animale è una bestia, senza analogie con gli altri 'veri' animali. Quanto al digitale, meglio non toccare l'argomento: da un bel po' siamo bombardati per l'acquisto del decoder, o meglio di un rettangolo di vetro con questo già incorporato, ma da me devo mettere il decoder digitale terrestre satellitare, poiché siamo in 'zona d'ombra', dicono. Ciao.
Il digitale che intendo nella frase non è quello dell'elettronica, bensì quello della capacità di "risoluzione" delle cose. Un pensiero digitale non è in grado di percepire (capire, gestire ecc.) la complessa risoluzione di una Realtà che si pone nei confronti dell'uomo attraverso infinite sfumature, ovvero analogica. Questo in buona sostanza è quello che rende l'uomo incapace di risolvere i suoi conflitti nel mondo, con se stesso e con i suoi simili.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore declina ogni responsabilità per il contenuto dei commenti e si assume il diritto di eliminare o moderare quelli contrari alle elementari regole della civiltà. Salvo indicazioni diverse, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti dalla rete. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo ilgrandemarziano(at)gmail.com
Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.+InfoOK
Avrei detto il contrario :-)
RispondiEliminaL'uomo tende a ragionare in maniera compartimentata, ha difficoltà ad adattarsi alle infinite sfumature del mondo, a comprenderle, a disciplinarle. L'uomo tende a pensare e a farsi opinioni per dogmi e ha difficoltà ad accettare anche solo il concetto di compromesso. Perché dici che avresti detto il contrario? :-)
EliminaSfondi una porta aperta: combatto le categorie aristoteliche da quando ho capito cosa sono. Ho capito cosa volevi dire, e sono in accordo con te, ma curiosamente l'avrei detto invertendo i termini dell'asserzione.
EliminaL'uomo è un animale analogico dentro un mondo digitale.
Mi spiego.
La digitalizzazione del mondo è frutto del pensiero dell'uomo. In realtà tutto è analogico. Uomo e mondo. Però l'uomo ha preferito vedere il mondo attraverso un filtro di pensiero che ha digitalizzato la sua visione. Tipo Matrix.
Attraverso i suoi dogmi l'uomo percepisce un mondo che non esiste. Però stiamo dicendo la stessa cosa :-)
E' vero. Il mondo digitale è frutto della rappresentazione che l'uomo fa del mondo attraverso il suo pensiero, incapace della risoluzione sufficiente per "discernere" l'analogicità del mondo. In altre parole l'uomo non è in grado di conoscere il mondo analogicamente, ma solo digitalmente. Diciamo che la tua frase esplicita il concetto attraverso la prospettiva dell'uomo che è soggetto e il resto è conseguenza. Io tendo invece a esplicitare il medesimo concetto da una prospettiva esterna (marziana) e dunque a oggettivizzare sia l'uomo che il mondo. Forse. ;-)
EliminaOggi l'uomo più che un animale è una bestia, senza analogie con gli altri 'veri' animali.
RispondiEliminaQuanto al digitale, meglio non toccare l'argomento: da un bel po' siamo bombardati per l'acquisto del decoder, o meglio di un rettangolo di vetro con questo già incorporato, ma da me devo mettere il decoder digitale terrestre satellitare, poiché siamo in 'zona d'ombra', dicono.
Ciao.
Il digitale che intendo nella frase non è quello dell'elettronica, bensì quello della capacità di "risoluzione" delle cose. Un pensiero digitale non è in grado di percepire (capire, gestire ecc.) la complessa risoluzione di una Realtà che si pone nei confronti dell'uomo attraverso infinite sfumature, ovvero analogica. Questo in buona sostanza è quello che rende l'uomo incapace di risolvere i suoi conflitti nel mondo, con se stesso e con i suoi simili.
EliminaIo, a volte, già ho dei dubbi anche solo su -l'uomo è-
RispondiElimina:-)
SPB
Suppongo tu lo intenda in senso (letteralmente) cartesiano. ;-)
EliminaNon ne ho la più pallida idea! Non sono così erudita!
EliminaSon più le cose che non so di quelle che conosco.
:-)
SPB
Era semplicemente un riferimento al (NON) cogito ergo (NON) sum.
Elimina;-)
Immaginavo.
RispondiEliminaIO comunque preferisco pensare sum ergo (forse ma non è detto) cogito.
Sul "sono" poi appunto ci sarebbe molto da ridire...
:-)
SPB
...che poi per meritarsi di essere un uomo uno deve lavorarci su...
RispondiEliminaPeccato che la maggioranza degli uomini non lo sappia.
Elimina