il guaio è che oltre a farla e non guardarla, "loro" devono soprattutto FARLA GUARDARE. è come se ci fossero schiere di politici, intellettuali e insegnanti (e genitori) che fin dalla culla mettono uno stronzo fumante davanti al bambino e gli dicono: "Guarda, sogna, impara e imita!"
@robydick: penso che la televisione sia uno strumento perverso e anche chi ci lavora finisca per essere logorato dai suoi stessi meccanismi.
@Zio Scriba: che immagine... suggestiva! Oddiomio, come faccio a togliermela dalla testa, adesso?!
@Antonio: la televisione è adescatrice, perché non ti chiede niente, se non di sederti sul divano e non fare un cazzo. Di fronte a questo, ciò che trasmette può contare davvero qualcosa?
@Vaniglia: e non c'hai neanche bisogno di Activia... Tutte le fortune tu...
@magneTICo: sì, Funari è morto nel 2008.
@Ernest: praticamente un bagno fuorilegge, perché non c'è nemmeno l'aspiratore obbligatorio.
Damme 'a due. Damme 'a quattro. Damme 'a nove. Strignolo. Strigni. Zumma. Pia l'ottica della due e mettila nella quattro. Pia er cavalletto della uno e mettilo nella sei. Sette, chiama la due, di' alla quattro de darme la uno. La cinque e la uno non se parlano, Dì alla otto de manda' a di' alla quattro de chiama' la uno. Gne a famo?
@Grace (ma mitica): :-D In queste cose Funari sapeva sfruttare il mezzo televisivo fino alle sue radici più profonde, e aveva il becco di farlo senza falsi pudori o moralismi, con tutte le sue iperboli e i suoi narcisismi. Piacesse o no. Del resto è chiaro che ci marciava pure lui. Chi non lo fa?
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore declina ogni responsabilità per il contenuto dei commenti e si assume il diritto di eliminare o moderare quelli contrari alle elementari regole della civiltà. Salvo indicazioni diverse, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti dalla rete. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo ilgrandemarziano(at)gmail.com
Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.+InfoOK
detto da un cacatore come lui, c'è da fidarsi!
RispondiEliminache poi agli inizi funari fu anche un innovatore, ma tant'è...
il guaio è che oltre a farla e non guardarla, "loro" devono soprattutto FARLA GUARDARE. è come se ci fossero schiere di politici, intellettuali e insegnanti (e genitori) che fin dalla culla mettono uno stronzo fumante davanti al bambino e gli dicono: "Guarda, sogna, impara e imita!"
RispondiEliminaallora questo è un paese di coprofili! ;-)
RispondiEliminaogni tanto faccio casini con i profili ma quello di prima sono sempre io! anche questi sono segni di schizofrenia?
RispondiEliminaCavolo se son stitica...
RispondiEliminaMa alla fine è morto Funari ?? Se si, sarebbe il caso di cominciare a chiamarlo Gianfranco Funebri...
RispondiEliminaBeh comunque scusate per la mia disinformazione.
e il bagno è uno di quelli senza finestra e senza porta...
RispondiEliminaFunari strepitoso
RispondiElimina@robydick: penso che la televisione sia uno strumento perverso e anche chi ci lavora finisca per essere logorato dai suoi stessi meccanismi.
RispondiElimina@Zio Scriba: che immagine... suggestiva! Oddiomio, come faccio a togliermela dalla testa, adesso?!
@Antonio: la televisione è adescatrice, perché non ti chiede niente, se non di sederti sul divano e non fare un cazzo. Di fronte a questo, ciò che trasmette può contare davvero qualcosa?
@Vaniglia: e non c'hai neanche bisogno di Activia... Tutte le fortune tu...
@magneTICo: sì, Funari è morto nel 2008.
@Ernest: praticamente un bagno fuorilegge, perché non c'è nemmeno l'aspiratore obbligatorio.
@Inneres Auge: a volte sapeva esserlo.
Damme 'a due. Damme 'a quattro. Damme 'a nove. Strignolo. Strigni. Zumma. Pia l'ottica della due e mettila nella quattro. Pia er cavalletto della uno e mettilo nella sei. Sette, chiama la due, di' alla quattro de darme la uno. La cinque e la uno non se parlano, Dì alla otto de manda' a di' alla quattro de chiama' la uno. Gne a famo?
RispondiEliminaMitico Guzzanti :)
@Grace (ma mitica): :-D In queste cose Funari sapeva sfruttare il mezzo televisivo fino alle sue radici più profonde, e aveva il becco di farlo senza falsi pudori o moralismi, con tutte le sue iperboli e i suoi narcisismi. Piacesse o no. Del resto è chiaro che ci marciava pure lui. Chi non lo fa?
RispondiEliminaora mi sembra di ricordarla quella battuta, ma fa sempre bene risentirla:-)
RispondiElimina@Ferruccio: decisamente meglio risentirla, che riannusarla! ;-)
RispondiEliminaAllora usiamola come concime, sperando in un Ph neutro.
RispondiElimina@mark: a giudicare da quello che si vede nelle discariche, tentano già di usarla come concime, ma con scarso successo purtroppo.
RispondiEliminaSi, lo sapevo. Era giusto per dissacrare qualche tomba...
RispondiElimina