Punti di vista da un altro pianeta

giovedì 27 gennaio 2011

Memory Reloaded

Il fatto che in altri momenti storici la congiunzione di Crisi Economica e Propaganda (feroce) abbia portato a effetti politici e sociali terribili e devastanti, fa' sì che il Giorno della Memoria acquisisca, oggi, ovvero in un momento storico di Crisi Economica e Propaganda (feroce), un significato ancora più forte. Per questo ripubblico, oggi e domani, il reportage della visita che ho fatto quest'estate al campo di concentramento di Dachau. Il mio modo per non dimenticare.


Dachau non è un luogo. Dachau è un tempo. Dachau è una memoria con i denti di lupo. Non ci vuole molto a seguirne le tracce, l'odore, la scia. Da Innsbruck saranno poco più di 200 km. Due ore e mezza di strada rispettando i limiti. Si segue la direzione München, si supera l'ostacolo della tangenziale e, nella periferia a nord-ovest della capitale bavarese, ci si ritrova in questa cittadina fondata nell'805 d.C. a seguito del dono da parte della nobile Erchana della stirpe degli Ariboni di tutte le sue terre site in Dachauua all'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. In realtà dalla cittadina non ci si passa, se non si desidera. Usciti dall'autostrada si seguono le indicazioni per [KZ-Gedenkstätte], che ci sono, ma sono scritte al microscopio elettronico e rigorosamente in tedesco (non è che ci tengono a fare molta pubblicità internazionale a Dachau, i tedeschi, e c'è da capirli) - quindi, o sai esattamente che cosa devi cercare, o sei fregato - finché dopo una manciata di minuti si arriva al parcheggio nascosto da alte siepi. Si pagano 3€ per mettere l'automobile nel piazzale, dopodiché non ti verrà chiesto nient'altro, se non leggere, riflettere e ricordare. I brividi nella schiena ce li metterai tu.


Per giungere all'ingresso della struttura c'è un breve tratto da fare a piedi, la ghiaia che scricchiola sotto i piedi sono frammenti di ossa polverose. È metà mattinata e non c'è ancora molta gente. Da qui ancora non si vede niente, ma c'è già qualcosa che mi prende nel mezzo del petto. Suggestione o altro? Non so. Però so che quando sento delle voci (NB italiane) che parlano ad alta voce, mi fanno l'effetto delle unghie su una lavagna. Vorrei dirgli qualcosa. Qualcosa che ha a che fare col rispetto del dolore e l'omaggio alla memoria. E se fossero stati dei ragazzini forse l'avrei fatto. Ma costoro ragazzini non sono. Sono signore e signori, maturi e attempati, che parlano di frivolezze come se si stessero aggirando alla fiera patronale, tra banchi di mutande e pentole antiaderenti. Meglio superarli e lasciarseli indietro. Eppure il loro atteggiamento lascia un residuo dentro di me, come un retrogusto che devo ancora identificare e che solo verso la fine della visita riuscirà a mettere a fuoco.

Il tempo per orientarmi e mi trovo al cospetto della cosiddetta Jorhaus Tor, il cancello situato nell'edificio dove si trovava il comando delle SS, attraverso cui tutti i prigionieri dovevano passare per entrare nel campo. Anche qui, come nel caso di Auschwitz e di molti altri lager, nella trama del ferro battuto fa bella mostra di sé il grottesco e crudele messaggio di benvenuto ai prigionieri Arbeit Macht Frei, ovvero Il lavoro rende liberi, come un cioccolatino sopra il cuscino nella stanza dell'hotel. E proprio lì davanti non posso fare a meno di notare la calca disordinata di gente (NB non solo italiani) che fa a gara per farsi immortalare con la scritta sulla sfondo. «Chiudi la porta..., dài chiudi la porta che non si vede bene la scritta, ok, così va bene, ora vai un po' più indietro, a destra, aspetta..., abbassati un po', okay, sì ma sorridi, fico!... clic, oh, no aspetta è venuta una schifezza, troppo scura, rimettiti lì. E richiudi quella cazzo di porta! Vabbè, aspetteranno un attimo per passare, 'sti stronzi...», e via in tempo reale su Facebook/Twitter/Flickr/Splinder/Blogger...

La visita prosegue nel grande edificio principale, dove erano situati guardaroba, cucine, officine e bagni, nonché un certo numero di spazi dedicati a tortura e vessazioni assortite. L'esposizione ripercorre cronologicamente la storia del campo, partendo dall'antefatto, ovvero dalla situazione politica e sociale venutasi a creare in seguito alla disfatta della Germania nella I Guerra Mondiale, la Repubblica di Weimar, la grave crisi economica e sociale degli anni '20, la conseguente progressiva ascesa del NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei), e la sua affermazione nelle elezioni del 1932. Dachau fu il primo "campo" istituito da Hitler solo poche settimane dopo la sua "presa di potere" avvenuta il 30 gennaio 1933, per togliersi di mezzo soprattutto gli avversari politici, comunisti innanzitutto, ma anche socialdemocratici, sindacalisti e in seguito pure conservatori e monarchici. Il suo triste primato lo rese anche una sorta di campo di "esempio" e di "prova" per tutte le sistematiche e disumane applicazioni di abuso, violenza, tortura e sterminio che sarebbero venute da lì in avanti, sempre più efferate, fino alla fine della II Guerra Mondiale. Ma di questo ne parliamo domani.

[Nota: "Unsere letzte Hoffnung" significa: "La nostra ultima speranza"]

/continua

11 commenti:

  1. Ho rilettovolentieri questo tuo articolo. Mi ha fatto ripensare a un documentario trasmesso ieri da la7 "Io non vi ho dimenticato", sulla vita di Simon Wiesenthal, il cacciatore di nazisti (di Richard Trank 2007). Mi ha colpito in particolare un passaggio. Uno dei testimoni intervistati tiene a precisare che nei campi di sterminio non perirono solo gli ebrei, ma anche gli zingari, i disabili e gli omosessuali. Si è dimenticato i comunisti, chissà come mai.
    Memoria selettiva.

    RispondiElimina
  2. Un reportage molto toccante.
    Sono stata a Dachau anni fa, ma mai dimenticherò il senso di irrealtà che m'invase visitando quei luoghi.
    Cristiana

    RispondiElimina
  3. Ricordavo quasi ogni parola, ma hai fatto bene a riproporlo: ci sono testimonianze che andrebbero imparate, appunto, A MEMORIA.

    RispondiElimina
  4. Sono stato a Dachau nel 1980. Un lungo viaggio in pullman, prima a Monaco e poi a quel campo. La visita all'interno era stata libera, ciascuno per conto proprio, poco che si conoscesse la storia evitava la necessità di ciceroni. Non ho fatto foto, basta e avanza il ricordo per riempirmi gli occhi e la mente.

    RispondiElimina
  5. @knitting bear: e dire che i comunisti furono i primi, quelli per i quali (insieme ai sindacalisti e ai socialdemocratici) il primo campo (Dachau, appunto) fu istituito.

    @Tutti: grazie a tutti di essere passati e di avere avuto - eventualmente - la pazienza di rileggere.

    Tutto quello che dovevo dire a riguardo è già nel post. Ogni altra parola suonerebbe ridondante.

    RispondiElimina
  6. Ho riletto con altra esperienza sulle spalle. Come quando rileggi un libro ad anni di distanza e ti sembra un altro… ;)

    RispondiElimina
  7. @petrolio: per fortuna le esperienze ci cambiano, per fortuna anche noi siamo sempre diversi. E' la base della speranza di migliorare.

    RispondiElimina
  8. Purtroppo non c'è solo Aushwitz! Bisognerebbe che lo ricordassero un po' più spesso! Grazie marziano di questa tua testimonianza, cruda ma doverosa! Un abbraccio

    RispondiElimina

Poiché vorrei evitare di attivare la moderazione, vi prego di moderarvi da soli. Grazie.

License

Creative Commons License
I testi di questo sito sono pubblicati sotto Licenza Creative Commons.

Statistiche

Blogsphere

Copyright © Il grande marziano Published By Gooyaabi Templates | Powered By Blogger

Design by Anders Noren | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com