Punti di vista da un altro pianeta

giovedì 30 settembre 2010

Rügen degli spiriti

Le suggestioni sono parenti delle mitologie. Entrambe sono scintille nell'oscurità e scaturiscono dall'incomprensibilità del cielo notturno, dal buio della caverna, dalle profondità degli abissi e dal mistero che fa parte di noi e di ciò che ci circonda. E per...

lunedì 27 settembre 2010

Paese che vai, crostaceo che trovi

Altro mini-post berlinese in tema di ristorazione, giusto per chiedere nuovamente delucidazioni a voi. Dunque, passeggiando per la zona di Postdamer Platz, mi sono imbattuto in un ristorante italiano (scusate, ma non mi sono segnato il nome), invero piuttosto...

venerdì 24 settembre 2010

Goldrake era un pivello

Se dico «licenza d'uccidere», sono sicuro che a voi verrà da pensare a un tipo in smoking, sguardo penetrante, un vodka martini in una mano e una Walther PPK nell'altra. Eppure Ian Fleming non è stato il primo ad avere l'idea, che in effetti proviene da molto...

martedì 21 settembre 2010

Dare a Cesare quel che è di Cesare

Questo è un post imprevisto e urgente. Imprevisto perché fino a pochi minuti fa, nemmeno mi sognavo di scriverlo. Ma questo succede con molti post, figli delle lampadine che ti si accendono in testa. A patto di avercele, beninteso, le lampadine da accendere. Ma...

lunedì 20 settembre 2010

Un buon caffè di pessimo gusto

Si parlava qualche giorno fa, nei commenti a un altro post, della sensazione di superiorità che i tedeschi sembrano intenzionati - forse per una tradizione connaturata alla loro indole o alla loro storia - a voler esprimere al mondo a tutti i costi, con la conseguenza...

giovedì 16 settembre 2010

Leggere il libro giusto nel posto giusto

La vita è fatta di abitudini che a volte diventano riti. Servono per tenerci ancorati alla realtà, a illuderci dell'immobilità delle cose (almeno di alcune), a vaccinarci dal timore dei cambiamenti. Uno di questi riti, per me è la scelta dei libri da portarmi...

martedì 14 settembre 2010

Un marziano a Berlino (2 di 2)

D'accordo, il soggiorno berlinese è stato un po' movimentato. Del resto non è stato proprio un toccasana per l'umore neppure il non ritrovare l'automobile dove l'avevo lasciata la mattina. Ho impiegato un quarto d'ora, nemmeno poi tanto in fondo, a scoprire che...

lunedì 13 settembre 2010

Un marziano a Berlino (1 di 2)

Quali sono le ragioni per cui una città ti resta nel cuore e un'altra invece no? Per le curve delle sue architetture? Per gli zampilli delle sue fontane? Per il fiato che i suoi spazi rapisce? Per il tono del colore del suo cielo? Per i profumi dei suoi quartieri?...

mercoledì 8 settembre 2010

A piedi nudi nel parco?

La risposta è no. E non solo perché, nonostante il post precedente, i piedi non erano nudi. Ma anche (e soprattutto) perché quello non era un parco. Lo sembrava, sulle prime, questo sì, ma non lo era. Oppure lo era? Del resto che cos'è un parco? Insomma, la faccenda...

lunedì 6 settembre 2010

Esperimento di filosofia podologica

L'avete mai visto un piede? Voglio dire, osservato per bene, a lungo e da distanza ravvicinata? Va bene un piede qualsiasi, il vostro o quello del vostro vicino di ombrellone, purché possibilmente senza fronzoli, smalti alle unghie, tatuaggi, cavigliere, anelli...

giovedì 2 settembre 2010

Il cimitero dei senza corpo (2 di 2)

Qui trovo maggiore compostezza tra i visitatori. Senza alcuna concessione al respiro, si scivola tra pannelli che raccontano le tragiche storie delle migliaia di esseri umani passati di qui in più di un decennio di "attività". Ci sono i prigionieri politici, quelli...

mercoledì 1 settembre 2010

Il cimitero dei senza corpo (1 di 2)

Dachau non è un luogo. Dachau è un tempo. Dachau è una memoria con i denti di lupo. Non ci vuole molto a seguirne le tracce, l'odore, la scia. Da Innsbruck saranno poco più di 200 km. Due ore e mezza di strada rispettando i limiti. Si segue la direzione München,...

License

Creative Commons License
I testi di questo sito sono pubblicati sotto Licenza Creative Commons.

Statistiche

Blogsphere

Copyright © 2025 Il grande marziano Published By Gooyaabi Templates | Powered By Blogger

Design by Anders Noren | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.+InfoOK