Punti di vista da un altro pianeta

giovedì 24 dicembre 2015

Tanti auguri, a modo mio

Cinica, irriverente, divertente, ma anche - per molti versi - autentica, perché capace di lasciarci nudi di fronte a molte delle ipocrisie che girano intorno alle festività di questi giorni. Vi lascio dunque con la hit del momento di Spazio Bianco, augurandovi che le cose vi vadano come voi volete. Dunque cercate innanzitutto di volere bene...

martedì 10 novembre 2015

Incontro ravvicinato col marziano

Venerdì 13 novembre prossimo, a partire dalle ore 21:00 a Genova, presso la sede dell'Associazione Ligure Astrofili Polaris, farò una chiacchierata parlando di letteratura fantascientifica, della sua storia, dei suoi mondi, dei suoi protagonisti. E anche per giocare...

venerdì 23 ottobre 2015

Ritorno al futuro e noi, 30 anni dopo

È bello avere un'occasione come il Back to the Future Day, per organizzarsi una serata un po' nerd, insomma alla Big Bang Theory, per chi sa di cosa parlo, mangiare sul divano e farsi una maratona di film, di fronte a una birra per chi piace la birra, o di fronte...

mercoledì 21 ottobre 2015

Se il futuro non ritorna mai

Non è la prima volta in cui ci troviamo faccia a faccia con un futuro immaginato dal cinema e dalla televisione. La prima data che, ricordo, scatenò l'immaginario fu il 13 settembre 1999, che ventisei anni prima, era il 1973, venne posta da Gerry e Sylvia Anderson...

martedì 20 ottobre 2015

Su stelle misteriose, alieni e sfere di Dyson

Su KIC 8462852 s'è già detto abbastanza: che presenta anomalie nell'emissione della sua luce; che tali anomalie non sembrano essere riconducibili a fenomeni noti o comunque immediatamente ipotizzabili; che gli astronomi, nel loro studio, non hanno avanzato alcuna...

venerdì 16 ottobre 2015

The Martian, ovvero perché il film è (molto) migliore del libro

L'avete già capito dal titolo. A Sopravvissuto - The Martian riesce il raro miracolo di essere un film decisamente migliore del libro da cui è tratto. Così su due piedi mi vengono in mente solo alcuni film che riescono a tenere testa al libro ispiratore (quasi...

venerdì 9 ottobre 2015

Sinodo Mon Amour

«Il Sinodo non è un senato», ha dichiarato il Papa qualche giorno fa riferendosi al fatto che il Sinodo non è un posto da compromessi. E ha ragione. Il Sinodo non è nemmeno un consiglio di amministrazione e neppure un'assemblea condominiale, se è per questo, perché...

mercoledì 7 ottobre 2015

Ci vediamo a Stranimondi?

Non c’è dubbio che Marte sia uno strano mondo, forse il più strano di tutti. Re dell'immaginario, principe di fantasie, catalizzatore di terrori e fascinazioni fin dal secolo scorso, uno dei tòpos letterari e cinematografici per eccellenza, Marte è il luogo in...

lunedì 5 ottobre 2015

Dalla Polonia con amore

Ci sono due importanti aspetti da considerare nella vicenda di monsignor Krzysztof Charamsa, il prelato polacco che ha confessato di essere omosessuale e di avere una relazione (con un uomo), che sembra stiano passando un po' sotto traccia e che mi pare necessario...

venerdì 2 ottobre 2015

Il senso dello schermo per l'omosessualità

Può anche darsi che sia indotto in errore dalle circostanze del caso, ma mi è parso di notare negli ultimi tempi una piccola impennata dell'omosessualità mostrata in tv e al cinema, senza pregiudizi, veli, retorica o perbenismi. Parlo di qualcosa di più dell'ormai...

mercoledì 30 settembre 2015

Facebook e la (triste) condanna alla felicità

Togliete i gattini, le scie chimiche, le scaramucce politiche, candy crush soda e qualche stupidaggine assortita, e la gran parte di quello che vi resta in mano dei Social Network è un'irritante gara alla felicità. Su Facebook sembra che l'emozione prevalente...

martedì 22 settembre 2015

lunedì 21 settembre 2015

Lettera aperta a Umberto Eco sulla faccenda del Tu, del Lei e del Voi

Caro Umberto, ho letto con molto interesse il tuo intervento apparso su Repubblica la settimana scorsa in merito all'uso del Tu, del Lei e del Voi, ma devo dire che ho trovato le tue argomentazioni lacunose e superficiali, insomma, per nulla convincenti. Per...

giovedì 17 settembre 2015

David Gilmour dentro lo smartphone

L'altro giorno, al concerto di David Gilmour, sembrava di stare dentro un saggio di Walter Benjamin. Di fronte a quelle persone (parecchie) intente a guardare lo spettacolo attraverso lo schermo del loro smartphone che, intanto riprendeva ogni istante dell'esperienza,...

lunedì 14 settembre 2015

Il vampiro di successi (sicuri)

Renzi, si vede, è uno ambizioso. Uno perennemente con l'acquolina in bocca. Non sarebbe arrivato dove è ora, nel modo in cui l'ha fatto, se non fosse così. Uno che, dietro quello sguardo da pesce lesso alla Mr. Bean, mostra i denti e azzanna duro. Un coccodrillo,...

venerdì 11 settembre 2015

Il dolce, caldo conforto dell'Asocial Network

Smettiamola di nasconderci dietro un mouse e ammettiamolo: siamo presuntuosi, molto presuntuosi. Di più. Siamo pensatori tracotanti, superbi, saccenti. Siamo convinti di avere (sempre) ragione. Anzi, l'abbiamo, che diamine, non c'è discussione! E uno dei nostri...

martedì 8 settembre 2015

Perché i rifugiati potrebbero venire in Europa in aereo (in piena sicurezza)

Perché un rifugiato non può prendersi un comodo aereo e venire in Europa? Se ha i soldi (e li ha) per mettersi nelle mani rapaci di criminali senza scrupoli per assicurarsi una corsa su un barcone del destino e andare incontro al rischio di lasciare la pelle sul...

lunedì 7 settembre 2015

La vita come mosaico secondo Jenny Offill

Viviamo in un flusso ininterrotto, analogico, di accadimenti, pensieri, azioni. Eppure se potessimo osservare dall'alto questo coacervo di eventi ci accorgeremmo che in realtà le nostre vite sono significativamente digitali, ovvero hanno una sorta di risoluzione...

giovedì 3 settembre 2015

L'ineffabile attrazione per il Granchio

E' bello vivere di sineddoche, perché la sineddoche ci dà certezze e avere certezze è quanto di meglio si possa chiedere a un'esistenza che, invece, di certezze in fondo ce ne dà una soltanto e non è che sia proprio una consolazione. Ma per tutto il resto abbiamo...

lunedì 31 agosto 2015

Le regole della scrittura #7 - Ernest Hemingway

E chiudiamo questa carrellata con l'autore di Addio alle armi, Il vecchio e il mare, Per chi suona la campana ecc., forse l'autore americano del XX secolo che più di ogni altro ha avuto un successo commerciale e popolare mondiale mentre era ancora in vita. Come...

giovedì 27 agosto 2015

Le regole della scrittura #6 - William Faulkner

C'è forse bisogno di spiegare chi è William Faulkner, anche lui, come Steinbeck, Premio Nobel per la Letteratura, ma nel 1949? Le sue 7 regole sono essenziali, ma non meno importanti: 1. Prendi ciò che hai bisogno dagli altri scrittori. 2. Non preoccuparti dello...

mercoledì 26 agosto 2015

lunedì 24 agosto 2015

Le regole della scrittura #5 - Henry Miller

Scrittore, pittore, saggista, reporter, Henry Miller è stato molte cose e viene ricordato oggi, almeno dalle nostre parti, soprattutto per i suoi celebri "tropici", Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno. Queste sono le sue 11 regole, enunciate quasi rivolgendosi...

License

Creative Commons License
I testi di questo sito sono pubblicati sotto Licenza Creative Commons.

Statistiche

Blogsphere

Copyright © 2025 Il grande marziano Published By Gooyaabi Templates | Powered By Blogger

Design by Anders Noren | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com

Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.+InfoOK